
Brass Italico (1870 - 1943)



Durante la prima guerra mondiale (aveva rinunciato alla cittadinanza austriaca nel 1911) venne incaricato dal Comando Supremo dell'esercito italiano di effettuare studi e schizzi del fronte: tra i dipinti frutto di questo lavoro c'è anche qualche veduta di Gorizia.Brass era riservato di carattere e solitario, anche se pronto a partecipare attivamente alla vita, soprattutto culturale, della città in cui viveva, fosse Gorizia o Venezia. E a Gorizia, dove continuò ad essere presente con la partecipazione alle grandi esposizioni (l'Esposizione Artistica del 1894, l'Esposizione del 1924), rimase sempre legato, nonostante fosse ormai diventato veneziano d'adozione.

Morì a Venezia il 16 agosto 1943.