"Dai pressi del Caffè del Teatro sino alla stazione ferroviaria le folte siepi di malvone, che fiancheggiavano i viali di platani, sembravano un interminabile tappeto di fiori, che destava la maraviglia di tutti i forastieri..... Ben a ragione Gorizia poteva venir chiamata l'incantevole città dei fiori del Friuli Orientale, da chi dalle brume...
"UNA PETIZIONE ASSOLUTAMENTE APOLITICA" UN COMUNICATO DEI PROMOTORI
I promotori della petizione contraria al senso unico di Corso Italia a Gorizia hanno emesso un comunicato, che volentieri pubblichiamo: "In questo momento di fermento della politica goriziana ribadiamo la nostra apoliticità. Non vogliamo che la nostra petizione popolare, redatta con lo scopo di ripristinare il doppio senso e chiedere la realizzazione di un piano del traffico, venga strumentalizzata da alcuna forza politica cittadina. "
"Abbiamo lanciato la raccolta firme online (che ha già superato le 300 adesioni) e quella cartacea che sta riscuotendo molto successo, per difendere la nostra città e non per attaccare qualcuno. Stanno firmando persone di diversa estrazione politica e ne siamo fieri perché il Corso è di tutti. Siamo convinti che questa viabilità comporti disagi a tutti, anche alla luce del supporto che abbiamo ricevuto da molti esercizi commerciali di Corso Italia, direttamente colpiti da questo stravolgimento."
"Ci auguriamo quindi - conclude il comunicato - che chi di dovere ascolti le voci dei cittadini palesemente scontenti, e chiediamo ai goriziani e non (possono firmare anche i non-residenti) di manifestare il loro dissenso firmando la petizione disponibile in diversi negozi del centro e presso lo studio dell'Avvocato Orlandi in Corso Italia 44."
I proponenti della petizione Giulia Roldo, Luca Michelutti e Rossella Dosso.
FOTO DAL WEB
Ultimi articoli:
ISONTINO E BENZINA: NUOVI COMUNI IN FASCIA1?
L'assessore regionale all'Energia Scoccimarro ha annunciato stamane di voler revisionare entro l'anno la legge sullo sconto carburanti ed eventualmente inserire nuovi comuni nel progetto, che va a supporto di una lunga e finalmente concreta battaglia goriziano-isontina per riequilibrare l'economia della fascia confinaria. Solo sulla nostra fascia...
ISONTINO: MOLTA CONFUSIONE SOTTO IL CIELO
Ricapitoliamo: 24 o 25 milioni a Pordenone, Udine e a Trieste. Progetti mirati, occasioni di sviluppo. Diciotto piazzati sul territorio dell'ex provincia di Gorizia e salomonicamente divisi tra i due capoluoghi, Monfalcone e Gorizia. Nove ciascuno. A Gorizia per progetti slegati da una visione d'insieme e che hanno suscitato più di qualche...
GORIZIA: MAL DI PANCIA E DOTTORI
Se al primo mal di pancia la maggioranza che governa Gorizia rischia di andare gambe all'aria questa è la conseguenza di una gestione poco condivisa ed arrogante, della mancanza di dialogo con i cittadini, dell'evidente inadeguatezza di molti degli assessori, dell'incapacità di rivendicare un ruolo di protagonista per la città, spogliata come un...
INTERVISTA PICCOLO - MESSAGGERO VENETO 02.02
Riportiamo qui sotto il testo dell'intervista fatta dai quotidiani "Il Piccolo" e "Messaggero Veneto", data: 02/02/2021